Statistica e statistica economica del turismo

Il corso si propone di illustrare criticamente gli elementi fondamentali della metodologia statistica e di fornire gli strumenti di base per l'investigazione dei fenomeni turistici sia dal lato della domanda che dell'offerta
No student enrolled
€56,00

 

Certificati

Al superamento del corso singolo vengono rilasciati i Crediti Formativi Universitari (CFU), secondo il sistema ECTS (European Credit Transfer System), riconosciuti legalmente dalle università europee ed internazionali.

  •   0/1

    • . FONDAMENTI E NOZIONI DI STATISTICA i) La rilevazione dei fenomeni statistici. Individuazione e classificazione delle unità statistiche. Caratteri e classificazione. Insiemi statistici e loro rappresentazione: distribuzioni statistiche di variabili a una e a due dimensioni. Rappresentazione grafica delle distribuzioni statistiche. ii) Sintesi della distribuzione di un carattere. Indici di posizione. Variabilità dei caratteri e relativi indici. Indici di forma. La concentrazione. iii) Analisi dell’associazione tra due caratteri: dipendenza, indipendenza in distribuzione. Dipendenza/indipendenza in media. Correlazione. iv) I numeri indici e i rapporti statistici. Numeri indici semplici, numeri indici complessi. v) Probabilità: concetti di base e teoremi fondamentali. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. vi) Il modello di regressione lineare semplice. Specificazione del modello. Stima puntuale dei coefficienti di regressione. Bontà di adattamento e coefficiente di determinazione. II. LE FONTI UFFICIALI DEI DATI STATISTICI: LE FONTI SUL TURISMO i) La statistica e il fenomeno turistico. La misurazione statistica del turismo: definizioni e principali problemi. Azioni turistiche e non turistiche. Aspetti concettuali (turista, escursionista, attività turistiche, ecc. ). Le attività economiche legate al turismo. Statistica e ricerche per il turismo: il marketing territoriale, la qualità dell’offerta turistica, la stagionalità della domanda turistica, le indagini di customer satisfaction. ii) Le fonti statistiche italiane sul turismo. Le fonti statistica dal lato della domanda: le indagini sulla domanda turistica dell’Istat e altri indagini riguardanti la domanda turistica. Le fonti statistiche sull’offerta turistica. L’indagine sulla consistenza degli esercizi ricettivi e l’indagine sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi: La stima della spesa turistica. iii) Le fonti statistiche internazionali sul turismo. L’annuario di statistiche del turismo del WTO (World Tourism Organization). Altre fonti internazionali.

SHARE: