

Sistemi operativi
Impartire conoscenze di base sui moderni sistemi operativi, parte essenziale dell'elaboratore elettronico. In particolare il corso descrive di un sistema operativo: l'architettura, le funzionalità principali, i processi, i thread, i gestori dei dispositivi, il file system.
No student enrolled
€56,00
DECRIZIONE CORSO
Il corso di Sistemi Operativi intende impartire conoscenze di base sui moderni sistemi operativi, parte essenziale dell’elaboratore elettronico. In particolare il corso descrive di un sistema operativo: l’architettura, le funzionalità principali, i processi, i thread, i gestori dei dispositivi, il file system.
Certificati
Al superamento del corso singolo vengono rilasciati i Crediti Formativi Universitari (CFU), secondo il sistema ECTS (European Credit Transfer System), riconosciuti legalmente dalle università europee ed internazionali.
-
0/1
-
Introduzione (funzioni, evoluzione e classificazione) Gestione dei processi (process model, synchronization mechanisms, deadlock, implementazione in Java) Memory Management (concetti basilari e tecniche) I/O Subsystem (scopo, architetture e device drivers) File System (concetti di base e problemi implementativi)
-
Introduzione (funzioni, evoluzione e classificazione) Gestione dei processi (process model, synchronization mechanisms, deadlock, implementazione in Java) Memory Management (concetti basilari e tecniche) I/O Subsystem (scopo, architetture e device drivers) File System (concetti di base e problemi implementativi)
Corsi correlati

Il corso di Disegno ed Architettura Tecnica introduce ed approfondisce gli aspetti della rappresentazione

Fisica tecnica e impianti energetici
Si tratta di una classica materia ingegneristica di base, che studia l’energia, il suo

Ingegneria del software e programmazione ad oggetti
Introdurre i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti ed il linguaggio di programmazione Java.

Elettrotecnica e Impianti elettrici
Si tratta di una classica materia ingegneristica di base, comune a diversi indirizzi dell’ingegneria,

Costruzioni di strade e infrastrutture
Gli obiettivi formativi di questo corso sono la comprensione dei problemi che caratterizzano le

Progettazione del software
Il corso ha l’obiettivo di presentare gli aspetti fondamentali della modellazione, analisi e progettazione

Statica e dinamica dei sistemi meccanici
Il corso si propone di fornire gli elementi per un approccio alla meccanica strutturale,

Progettazione architettonica
Obiettivo del corso è introdurre lo studente di Ingegneria alla disciplina della progettazione architettonica

Impatto ambientale dei sistemi energetici
Il corso di Impatto ambientale dei sistemi energetici si prefigge di illustrare criticamente gli

Sistemi per la gestione delle informazioni
Il corso intende presentare gli aspetti metodologici e tecnologici per l’organizzazione e il coordinamento

Infrastrutture, progettazione e cantieri
Il corso ha per obiettivi specifici l'acquisizione di conoscenze relative ai principali sistemi di

Restauro e consolidamento
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni base necessarie ad operare

Scienza delle costruzioni II
Il corso di Scienza delle Costruzioni II ha lo scopo di completare e approfondire

Complementi di idraulica civile e ambientale
Il corso illustra le nozioni sul rischio idraulico, sulla propagazione delle piene e sul

Programmazione di sistema
Partendo dall’architettura dei sistemi operativi, il corso analizza gli aspetti più importanti dei

Economia dell’Innovazione
Il corso si propone di far acquisire allo studente la conoscenza dei concetti di


Fisica (nuova versione)
Per quanto concerne la prima parte, obiettivo del corso è quello di fornire allo

Teoria dei sistemi e controlli automatici
Saper descrivere in modo formale il comportamento dinamico di sistemi complessi, ottenuti per interconnessione

Modellazione e gestione interoperabile delle costruzioni
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alla conoscenza delle metodologie più avanzate di

Sistemi Informativi e basi di dati
Il corso presenta i seguenti argomenti principali:
- le caratteristiche fondamentali delle tecnologie informatiche

Impianti energetici per l’edilizia
Si tratta di una classica materia ingegneristica, che intende fornire agli ingegneri civili una

Geologia, geodesia e geotecnica
Il corso si propone di far acquisire all’allievo i fondamenti della Meccanica delle Terre

Disegno tecnico industriale
Il corso di Disegno Tecnico industriale introduce le nozioni della progettazione industriale sia attraverso

Pianificazione urbana e sostenibilità
Il corso di Pianificazione Urbana e Sostenibilità introduce al percorso formativo nell'ambito della pianificazione

Ingegneria delle gallerie e delle fondazioni
L'obiettivo principale di tutto il programma è quello di fornire agli studenti la capacità

Architettura tecnica e produzione edilizia
Il corso ha per obiettivi specifici l'approfondimento e consolidamento di tematiche relative alla conoscenza

Idraulica e costruzioni idrauliche
Gli obiettivi relativi alla prima parte del corso sono: fornire le equazioni e i

Digital innovation
Il corso di Digital Innovation, partendo dai concetti di "Innovation Thinking" che è la

Progettazione strutturale
Il corso di Scienza delle costruzioni, fornisce allo studente tutte le conoscenze necessarie al

Ambienti digitali di progettazione e simulazione
Il corso fornirà un'introduzione alle tecnologie di produzione additiva, discutendone le loro applicazioni e

Tecnologie dei materiali per l’ingegneria civile
II materiali svolgono un ruolo sempre più strategico nei vari settori dell'ingegneria. Nella formazione

Scienza delle Costruzioni
Il fine prevalente della Scienza delle Costruzioni è quello di sviluppare una mentalità operativa

Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p.
Il corso mira a fornire allo studente le competenze attese: Progetto di strutture in