

Progettazione architettonica
DECRIZIONE CORSO
Il corso ha per obiettivo specifico la introduzione alla disciplina e prassi della progettazione architettonica, riferita ad organismi architettonici di composizione unitaria e complessa. Il corso intende fornire agli studenti le prime nozioni della teoria della progettazione architettonica individuando gli elementi fondamentali su cui si fonda l’architettura ed individuando le tecniche che permettono di comporre lo spazio architettonico a partire dai suoi elementi attraverso gli strumenti comuni della rappresentazione. Durante il percorso formativo, oltre ad un approccio conoscitivo dei fondamenti teorici della disciplina, verranno approfondite le principali tematiche relative alla analisi compositiva in ambito progettuale, supportate anche attraverso lo studio ed il confronto con esempi scelti di architetture prodotte in epoche differenti.
Certificati
Al superamento del corso singolo vengono rilasciati i Crediti Formativi Universitari (CFU), secondo il sistema ECTS (European Credit Transfer System), riconosciuti legalmente dalle università europee ed internazionali.
-
0/1
-
Il corso è composto di 18 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 36 ore di attività dello studente. Le videolezioni tratteranno i seguenti argomenti: • Lezione n. 1: Gli elementi del progetto architettonico • Lezione n. 2: Forma, oggetto, città; natura relazionale dell’approccio progettuale • Lezione n. 3: Prime nozioni della teoria della progettazione architettonica • Lezione n. 4: Approfondimenti sulla teoria della progettazione architettonica • Lezione n. 5: Elementi fondamentali su cui si fonda l’architettura • Lezione n. 6: Rapporti dialettici tra contesto e progetto • Lezione n. 7: Lettura dei maestri: stilemi progettuali classici • Lezione n. 8: Lettura dei maestri: stilemi progettuali moderni • Lezione n. 9: Tecniche compositive dello spazio architettonico • Lezione n. 10: Tecniche compositive dell’organismo architettonico • Lezione n. 11: Tecniche compositive integrate • Lezione n. 12: Strumenti comuni della rappresentazione. • Lezione n. 13: Sperimentazione delle tecniche • Lezione n. 14: Le ragioni del progetto architettonico: significato e presenza • Lezione n. 15: Ragioni costitutive del progetto architettonico • Lezione n. 16: Relazione al contesto ambientale e culturale insediativo • Lezione n. 17: Concetti di forma, carattere, stile, durata e luogo • Lezione n. 18: Il valore sociale della progettazione architettonica Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 2 appuntamenti in Aula Virtuale da un’ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un’aula virtuale dipresentazione del corso e una di approfondimento attinente agli argomenti con maggiori spunti per le attività di ricerca e delle applicazioni agli ambiti di applicazione che gli insegnamenti del corso di laurea presentano. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi di calcolo e risoluzione di problemi che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente.
-
Il corso è composto di 18 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 36 ore di attività dello studente. Le videolezioni tratteranno i seguenti argomenti: • Lezione n. 1: Gli elementi del progetto architettonico • Lezione n. 2: Forma, oggetto, città; natura relazionale dell’approccio progettuale • Lezione n. 3: Prime nozioni della teoria della progettazione architettonica • Lezione n. 4: Approfondimenti sulla teoria della progettazione architettonica • Lezione n. 5: Elementi fondamentali su cui si fonda l’architettura • Lezione n. 6: Rapporti dialettici tra contesto e progetto • Lezione n. 7: Lettura dei maestri: stilemi progettuali classici • Lezione n. 8: Lettura dei maestri: stilemi progettuali moderni • Lezione n. 9: Tecniche compositive dello spazio architettonico • Lezione n. 10: Tecniche compositive dell’organismo architettonico • Lezione n. 11: Tecniche compositive integrate • Lezione n. 12: Strumenti comuni della rappresentazione. • Lezione n. 13: Sperimentazione delle tecniche • Lezione n. 14: Le ragioni del progetto architettonico: significato e presenza • Lezione n. 15: Ragioni costitutive del progetto architettonico • Lezione n. 16: Relazione al contesto ambientale e culturale insediativo • Lezione n. 17: Concetti di forma, carattere, stile, durata e luogo • Lezione n. 18: Il valore sociale della progettazione architettonica Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 2 appuntamenti in Aula Virtuale da un’ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un’aula virtuale dipresentazione del corso e una di approfondimento attinente agli argomenti con maggiori spunti per le attività di ricerca e delle applicazioni agli ambiti di applicazione che gli insegnamenti del corso di laurea presentano. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi di calcolo e risoluzione di problemi che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente.
Corsi correlati


Ingegneria delle gallerie e delle fondazioni

Complementi di idraulica civile e ambientale

Scienza delle Costruzioni

Teoria dei sistemi e controlli automatici

Sistemi per la gestione delle informazioni

Elettrotecnica e Impianti elettrici

Ambienti digitali di progettazione e simulazione

Geologia, geodesia e geotecnica

Impianti energetici per l’edilizia

Sistemi operativi

Digital innovation


Sistemi Informativi e basi di dati

Ingegneria del software e programmazione ad oggetti

Progettazione del software

Economia dell’Innovazione

Costruzioni di strade e infrastrutture

Statica e dinamica dei sistemi meccanici

Modellazione e gestione interoperabile delle costruzioni

Architettura tecnica e produzione edilizia

Programmazione di sistema

Fisica (nuova versione)

Disegno tecnico industriale

Scienza delle costruzioni II

Pianificazione urbana e sostenibilità

Idraulica e costruzioni idrauliche

Impatto ambientale dei sistemi energetici

Progettazione strutturale

Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a.p.

Tecnologie dei materiali per l’ingegneria civile

Restauro e consolidamento

Infrastrutture, progettazione e cantieri
